Presso l’Istituto Professionale G. Freschi-IIS Paolo Sarpi di San Vito al Tagliamento, le classi quinte dell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, sotto la guida del prof. Piloni e grazie alla mediazione con le aziende portata avanti dal prof. Garlatti, hanno recentemente realizzato con successo e consegnato a una delle realtà imprenditoriali coinvolte un cambio a tre marce, frutto di un progetto didattico che incarna perfettamente lo spirito della partnership tra scuola e azienda.
Questo ambizioso manufatto meccanico non è stato un semplice esercizio teorico. È stato interamente realizzato dai ragazzi, all’interno dei laboratori scolastici, utilizzando i macchinari a disposizione dell’istituto quali fresatrici, torni e, soprattutto, la nuova macchina a controllo numerico donata recentemente dalle aziende che hanno, così, permesso agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite sui banchi. Un aspetto cruciale del progetto è stato l’utilizzo di materiali di prima qualità forniti gratuitamente da alcune aziende sponsor del territorio, Latofres s.r.l., Ros s.r.l., Eps s.r.l., a dimostrazione del loro tangibile supporto all’istruzione tecnica.
La realizzazione di un componente complesso come un cambio a tre marce non è solo una prova delle capacità tecniche acquisite, ma anche un esempio lampante di come l’apprendimento diventi concreto e significativo quando si confronta con le sfide reali del mondo del lavoro.
Questo tipo di iniziative rientra pienamente nella consolidata partnership che da anni vede le aziende locali affiancare l’Istituto professionale di San Vito, offrendo ai ragazzi preziose esperienze, tirocini, stage e visite aziendali.
Queste opportunità non solo arricchiscono il percorso formativo degli studenti, ma li preparano in modo efficace al futuro professionale, fornendo loro un importante vantaggio competitivo nell’attuale mondo del lavoro. La consegna di questo cambio a tre marce rappresenta un chiaro segnale di quanto l’investimento nella formazione tecnica di qualità sia un pilastro fondamentale per lo sviluppo del talento e dell’innovazione.
In foto Stefano Pezzuti, della Latofres s.r.l. e Alessandro Garlatti, docente del Freschi
Personale scolastico