Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 1 Settembre 2025
Descrizione del progetto
Progetto a cura della Prof.ssa Fabiola Fontanel
“Apprendisti Ciceroni®” è un progetto di formazione rivolto agli studenti di ogni ordine e grado, un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.
Gli Apprendisti Ciceroni® vengono coinvolti in un percorso didattico di studio dentro e fuori l’aula, per studiare un bene d’arte o natura del loro territorio, poco conosciuto, e a fare da Ciceroni illustrandolo ad altri studenti.È un approccio innovativo che integra curricolo e territorio, bisogno dell’ambiente e impegno dello studente nella soddisfazione di quel bisogno, facendo in modo che conoscenze, abilità e competenze disciplinari e trasversali si pongano al servizio della comunità.
Il capo Delegazione FAI di Pordenone e il capo Delegazione FAI di San Vito al Tagliamento, Giacomo Matarrese si sono complimentati con le studentesse delle classi 4^ e 5^A Turistico “per l’egregio lavoro svolto” nelle Giornate FAI di Primavera di sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 come ‘Apprendisti Ciceroni FAI’. È stato sottolineato, in particolare, il loro impegno, la loro preparazione, la loro gentilezza e capacità di adattamento.
Il Progetto ‘Apprendisti Ciceroni FAI’ che l’IIS Sarpi promuove da anni nel proprio Istituto e, in particolare, nell’indirizzo turistico, si è articolato in diverse fasi, tra cui la preparazione delle studentesse partecipanti attraverso una visita guidata al Palazzo Altan-Rota, ora sede del Comune di San Vito al Tagliamento, scelto come luogo di visita delle Giornate di Primavera FAI 2025, nel 50° anniversario della fondazione. Le studentesse hanno successivamente approfondito e studiato il materiale di ricerca a loro affidato (predisposto a cura della dottoressa Roberta Garlatti e della Prof.ssa Fabiola Fontanel), mostrando impegno, dedizione e organizzazione.
I numerosi visitatori al Palazzo -almeno 600 nelle due giornate- hanno accolto con ringraziamenti e applausi il racconto della storia del Palazzo e dei suoi illustri abitanti ad opera dalle studentesse, il cui impegno profuso è stato ampiamente riconosciuto. Soddisfatta anche la Prof.ssa F. Fontanel, coordinatrice del Progetto nonché volontario FAI, anche lei, in questa occasione, in veste di narratrice assieme alla sue studentesse.
Ecco i nomi delle studentesse partecipanti: Aurora Boccalon, Veronica Bortolin, Agata Cassin, Zenaida Castellarin, Aurora Fochesato, Navpreet Kaur, Francesca Kouka, Margherita Lisai, Aurora Muccin (5^ATUR), e Rebecca Vaccher (4^ATUR)
Obiettivi
• Promuovere comportamenti di difesa ambientale e di consapevolezza del patrimonio d’arte e natura.
• Favorire il senso di appartenenza alla comunità cittadina e l’apprezzamento per la storia, l’arte e il paesaggio del proprio territorio.
• Favorire la conoscenza delle professioni legate alla tutela, conservazione e promozione del nostro patrimonio d’arte e natura.
• Stimolare l’acquisizione di competenze specifiche in ambito culturale e comunicativo, offrendo un’opportunità dinamica e coinvolgente di verifica concreta sul campo delle abilità acquisite.
• Educare ad un uso consapevole dei social media.
In collaborazione con
Delegazione FAI di Pordenone e di San Vito al Tagliamento