Consiglio d'Istituto

Cos'è il Consiglio d'Istituto

Il Consiglio d'Istituto (CdI) è l'organo collegiale (D.P.R. 416/1974) formato dalle varie componenti interne alla scuola e si occupa della gestione e dell'amministrazione trasparente degli istituti scolastici pubblici e parificati statali italiani.

Elabora e adotta atti di carattere generale che attengono all'impiego delle risorse finanziarie erogate dallo Stato, dagli enti pubblici e privati. In esso sono presenti:

- rappresentanti degli studenti (per le scuole secondarie di secondo grado)

- rappresentanti degli insegnanti

- rappresentanti dei genitori

- rappresentanti del personale ATA.

Il dirigente scolastico ne fa parte come membro di diritto. Nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie inferiori non sono rappresentati gli studenti e i seggi dei genitori sono raddoppiati. Il numero dei componenti del CdI varia a seconda del numero di alunni iscritti all'istituto.

Ogni rappresentanza viene eletta all'interno della sua componente mediante consultazioni elettorali regolarmente effettuate all'interno dell'Istituto. Il mandato è triennale per i membri docenti, ATA e genitori, annuale per gli studenti. La presidenza del consiglio d'istituto spetta ad un genitore eletto da tutte le componenti del Consiglio.

Il consiglio, nel suo seno, esprime mediante elezione una giunta esecutiva, presieduta dal Dirigente scolastico. Essa ha di norma il compito di preparare i lavori del consiglio e di curare la corretta esecuzione delle delibere del consiglio stesso.

Per i componenti dell'assemblea non spetta alcun compenso a nessun titolo.

 

Cosa fa il Consiglio di Istituto?

Le attribuzioni del Consiglio sono descritte dal Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n.° 297 “Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado” (art. 10).

In particolare il C.d.I.:

a) Elabora e adotta gli indirizzi generali dell'Istituto

b) Delibera il PROGRAMMA ANNUALE, ex bilancio e il conto consuntivo; stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico

c) Delibera in merito all’adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell’istituto

d) Stabilisce i criteri generali in merito a:- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audio-televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola;- attività negoziale del Dirigente Scolastico (contratti, convenzioni, utilizzo localiscolastici da parte di Enti o Associazioni esterne, assegnazione di borse di studio);- partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allosvolgimento di iniziative assistenziali;- organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche (calendario scolastico, programmazione educativa, corsi di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità di bilancio;

e) ADOTTA il P.T.O.F. elaborato dal Collegio docenti sulla base dell'atto d'indirizzo del Dirigente scolastico.

 

 

 

I componenti per il triennio 2020/2023  del Consiglio sono i seguenti:

 

COMPONENTE GENITORI

  1. COLUSSI LAURA CRISTINA (PRESIDENTE)
  2. BURELLA MASSIMO
  3. STOLF FULVIA
  4. MARTIN CRISTIAN

 

COMPONENTE DOCENTI                      

  1. DA ROS COSTANZO
  2. CANZIAN FRANCO
  3. MARONESE CRISTIANA
  4. TISSINO FRANCO
  5. MARINO ROSSELLA
  6. RAITANO MASSIMO
  7. TOMMASI ALESSANDRA
  8. SANTIN NATHALIE                          

  

COMPONENTE ATA 

  1. BALLESTRO VALENTINA
  2. COLUSSI LAURA                        

  

COMPONENTE STUDENTI

  1. MELCONI LUCA
  2. MARANGONI FILIPPO
  3. BORDEA MARIA LAURA
  4. DE VECCHI ERIKA