Requisiti di ammissione al Progetto Studente - atleta di alto livello a.s. 2021/2022 |
|
|
|
|
1 |
Rappresentanti delle Nazionali assolute e/o delle relative categorie giovanili. |
|
Federazioni Sportive o Discipline Sportive Associate di riferimento, riconosciute da CONI e CIP |
|
2 |
Atleti coinvolti nella preparazione dei Giochi Olimpici, Paralimpici e Giovanili (estivi ed invernali). |
|
Federazioni Sportive o Discipline Sportive Associate di riferimento, riconosciute da CONI e CIP |
|
3 |
Studente riconosciuto quale “Atleta di Interesse Nazionale” dalla Federazione Sportiva o dalla Disciplina Sportiva Associata di riferimento. |
|
Federazioni Sportive o Discipline Sportive Associate di riferimento, riconosciute da CONI e CIP |
|
4 |
Per gli sport individuali, Atleti compresi tra i primi 36 posti della classifica nazionale per ogni categoria, o anno di nascita, corrispondente agli anni di iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado, secondo le classifiche Federali di riferimento. Per il Ciclismo valgono le seguenti classifiche: Piazzamento nelle prime 5 posizioni ai Campionati Italiani (per specialità e categoria); Piazzamento nelle prime 5 posizioni nei Circuiti Nazionali del Settore Fuoristrada e BMX; Piazzamento nelle prime 3 posizioni nei Campionati Regionali (per specialità e categoria). |
|
Federazioni Sportive o Discipline Sportive Associate di riferimento (o relativi Comitati regionali dalle stesse delegati), riconosciute da CONI e CIP. |
|
5 |
Per le attività sportive professionistiche di squadra, riconosciute ai sensi della legge n. 91/1981, Atleti che partecipano ai seguenti campionati nazionali: Per i seguenti sport sono prese in considerazione le seguenti categorie: Per il Calcio maschile: Serie A, B e C; Primavera; Campionato Nazionale Sperimentale Under 18 Serie A e B; Campionati Nazionali Under 17, Under 16, Under 15 Serie A, B, C. Per la Pallacanestro: Serie A maschile. |
|
Federazioni Sportive, Discipline Sportive Associate o Leghe di riferimento (o relativi Comitati regionali dalle stesse delegati), riconosciute da CONI e CIP. |
|
6 |
Per gli sport non professionistici di squadra: Atleti che partecipano ai Campionati Nazionali di Serie A, A1, A2 e B, inclusi Campionati di Eccellenza equiparabili alla Serie A. Per i seguenti sport sono prese in considerazione le seguenti categorie: Per il Calcio maschile: Campionato Nazionale Serie D; Campionato Nazionale Juniores (U.19); Atleti che partecipano ad attività di selezione e/o rappresentativa nazionale e/o regionale. Per il Calcio femminile: Serie A e B; Campionati Nazionali Primavera, Under 17 e Under 15; Atleti che partecipano ad attività di selezione e/o rappresentativa nazionale e/o regionale. Per la Pallavolo: Serie A1, A2, A3, B, C maschile e Serie A1, A2, B1, B2, C femminile; Campionati giovanili di categoria: atleti che nella stagione agonistica 2020-21 abbiano partecipato con la propria squadra ad una Finale Nazionale. Per la Pallacanestro: Serie A2 e B maschile; Serie A1 e A2 femminile; Campionati maschili Eccellenza Under 19, Under 17, Under 15 (per le Regioni in cui sono previsti); Campionati maschili Gold, Under 20, Under 19, Under 17, Under 15 (per le regioni dove non è prevista la categoria Eccellenza) Elite Under 16; Campionati femminili Elite Under 19, Under 17, Under 15, per le Regioni dove sono organizzati. Per il Rugby: Serie A ed Eccellenza; Campionato Under 19 Elite. Per la Pallanuoto: Serie A1, A2 e B maschile e femminile; Campionati giovanili di categoria Under 20, Under 18, Under 16 e Under 14 (non essendo prevista categoria Under 15 e compatibilmente con l’età di riferimento) |
|
Federazioni Sportive, Discipline Sportive Associate o Leghe di riferimento (o relativi Comitati/Coordinamenti regionali dalle stesse delegate), riconosciute da CONI e CIP |
|